Come già detto, le attività possono essere di tipo referenziale o relazionale: scelte operative e programmatiche dettate da esigenze e contingenze che devono essere definite prima di ogni intervento ed in relazione a ciò che realmente si vuole ottenere dai differenti P.M.E. Le attività di tipo referenziale vengono svolte preferibilmente in struttura, spesso la sede […]
Scritti da
Equitabile.com: un nuovo sito sempre ...
La presenza sul web che caratterizza EQUITABILE® nella divulgazione dei messaggi inclusivi legati al cavallo nel Terzo Settore sta traghettando progressivamente il nostro movimento in una logica di network: più siti internet che interagiscono tra loro per confluire verso lo stesso obiettivo mediatico. Ai nostri tradizionali siti presenti da tempo sul web si è aggiunto […]
Il cavallo come supporto ai bambini c...
La recente legge 170/2010 ha riportato l’attenzione su una tematica che caratterizza un grande numero bambini in età scolare e sul loro diritto ad una istruzione adattata alle loro condizioni: i disturbi specifici dell’apprendimento. Questo termine inquadra una serie di deficit nell’apprendimento e nell’utilizzo di abilità riconducibili all’ascolto, alla lettura, alla logica e matematica, oltre […]
Cos’è l’autismo?
L’autismo è un disturbo generalizzato dello sviluppo caratterizzato da deficit nell’ area cognitivo-comunicativo-relazionale che si manifesta solitamente tra il secondo e terzo anno di età del bambino. Sull’incidenza vi sono posizioni contrastanti: negli Stati Uniti nel 2012 uno dei più autorevoli organismi di controllo sulla sanità pubblica, il “Centro per la prevenzione e il controllo […]
Ippoterapia: attività sempre più rich...
Radicate sul territorio per offrire alle persone deboli un ambiente dal clima educativo e relazionale favorevole, le Cooperative Sociali da anni sono il naturale contenitore istituzionale del lavoro nel Terzo Settore. All’interno dei differenti servizi proposti da queste organizzazioni no profit vi sono i Centri Diurni per Disabili, i Centri Residenziali (ovvero le micro strutture […]
Burnout: quando il malessere entra in...
Come tutti gli operatori che lavorano con soggetti deboli o con esigenze speciali anche chi opera nel campo della rieducazione equestre si può trovare a dover rispondere a bisogni o a domande non sempre soddisfabili, per ridotte risorse a disposizione o perchè le richieste risultano improprie o ambigue: è questa l’anticamera del cosiddetto bornout. Questo […]
Progetto in Rete: il week-end di aggi...
Nelle giornate del 17 e 18 novembre 2012 è promosso il primo aggiornamento di equitazione integrata a Casalecchio di Reno (BO): una importante opportunità per tutti i Centri ed Operatori che desiderano condividere alcune tematiche inerenti le attività equestri rivolte alle persone deboli ed eventuali obblighi burocratico-amministrativi di questo particolare ambito di lavoro. Grazie alla […]
Mediatori Equestri. Tra aspettative, ...
Chi si avvicina alla mediazione equestre molto spesso lo fa con le più differenti motivazioni ed aspettative. Molte persone partecipano ai nostri week-end di sensibilizzazione tematica con il solo obiettivo di conoscere un nuovo settore e le sue potenzialità nelle differenti aree del Sociale; la maggior parte degli interessati desidera però -giustamente- “tradurre in lavoro” […]