Skip to main content

Zooantropologia didattica: cosa proporre...

La domanda è volutamente provocatoria poiché è indispensabile partire da chiari obiettivi, frutto di un lavoro progettuale, studiato in concertazione con l’insegnante di classe o con l’educatore di riferimento per rispondere ad uno o più bisogni educativi dichiarati all’interno della classe o del gruppo! In zooantropologia didattica, senza una visione progettuale è impossibile promuovere qualunque […]

L’approccio con l’utenza

Nelle attività di mediazione equestre -forse ancor più dell’equitazione integrata™ – l’incontro con un’utenza estremamente variegata è all’ordine del giorno: è così possibile interagire con bambini, con giovani o adulti disabili, soggetti caratterizzati da differenti forme di disagio o da possibili patologie, persone anziane ecc… E’ difficile poter dare suggerimenti specifici per interloquire con gli […]

Le attività referenziali come strumento

Chiunque pensa ad interventi ludico-didattico-aggregativi in mediazione equestre indirizza spesso l’attenzione e le aspettative ad una serie di attività che vedono il cavallo parte predominante di un intervento particolarmente attivo ed emotivamente coinvolgente. Prendersi cura, alimentarlo, pulirlo, provvedere ai suoi bisogni e adattare il proprio comportamento alla sua natura ed istinti, montarci sopra… un ventaglio […]

Ippoterapia: attività sempre più richies

Radicate sul territorio per offrire alle persone deboli un ambiente dal clima educativo e relazionale favorevole, le Cooperative Sociali da anni sono il naturale contenitore istituzionale del lavoro nel Terzo Settore. All’interno dei differenti servizi proposti da queste organizzazioni no profit vi sono i Centri Diurni per Disabili, i Centri Residenziali (ovvero le micro strutture […]

Come presentare un progetto di Equitazio...

Quando si crea una nuova attività il grande dilemma è quello di individuare i possibili fruitori del servizio che si intende proporre; si inizia così una estenuante e spesso dispersiva ricerca di contatti che, se non vengono selezionati sulla base di chiari obiettivi, rischiano di non vedere  apprezzabili risultati…. Come per qualunque attività, anche lo […]

Il maneggio quale luogo di aggregazione ...

Solitamente quando si parla di equitazione il pensiero va ad attività “di nicchia”, rivolte ad un ridotto e selezionatissimo gruppo sociale: persone ricche, spesso snob, che si ritrovano in luoghi di tendenza per passare il tempo “coccolati” nel dolce lusso dell’appartenenza sociale. E’ pur vero che il cavallo e l’equitazione sono da sempre il simbolo […]

L’approccio con l’utenza (seconda parte)

Quando si incontra per la prima volta un nuovo utente (o gruppo) non esitiamo ad affidarci all’operatore di riferimento se l’attività è promossa in concertazione con un ente di riferimento (scuola, centro diurno per disabili, centro di aggregazione giovanile o di Intercultura). Non è obbligatorio iniziare da subito ad essere iper-stimolanti con molte attività, anzi. […]

 
equitabile-gdpr
Panoramica sulla Privacy - Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.


This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.